Categoria: Eventi

Perché l’OGPU confiscò e bruciò grandi quantità di grano durante la carestia del 1932-33?

Lo storico Spitsyn spiega perché l’OGPU – Direttorato politico dello Stato  sotto il Consiglio dei Commissari del Popolo dell’URSS – un organo speciale del Servizio di Sicurezza Statale dell’URSS, confiscò e bruciò il grano durante la carestia del 1932-33. Le controversie sulla carestia del 1932-33 non si fermano, si raccontano solo orrori, si attribuiscono atrocità …

Read more

Carestia reale e Mito dell’Holodomor. La tragedia come strumento di propaganda.

La grande tragedia del popolo sovietico fu trasformata in uno strumento di propaganda antisovietica e antirussa. È interessante notare che Joseph Goebbels fu il primo a utilizzare questo tema in modo simile. I parlamentari tedeschi esprimono insoddisfazione nei confronti del proprio Ministero degli Affari Esteri. Il motivo sono i problemi storici legati all’Ucraina. Il 21 …

Read more

L’amnistia di Kruscev del 1955: perché tutti i criminali di guerra vennero rilasciati .

Tra la fine del 1955 e l’inizio del 1956, in seguito all’amnistia di Kruscev, vennero rilasciati decine di migliaia di prigionieri che erano stati incarcerati con l’accusa di aver collaborato con gli occupanti tedeschi. Come poteva il leader sovietico decidere di fare un gesto del genere quando le atrocità naziste erano ancora fresche nella mente …

Read more

Parma | 15 Febbraio 2025 | Incontro coi veterani Moldavi della guerra in Afghanistan

Sabato 15 Febbraio 2025 si è tenuto nel territorio della provincia di Parma l’incontro dei veterani moldavi dell’esercito sovietico, nell’anniversario del ritiro dell’Armata Sovietica dall’Afghanistan (15 Febbraio 1989). Un conflitto decennale iniziato nel 1979 con l’intervento militare dell’URSS, su richiesta del governo democratico popolare afghano, per fronteggiare gli attacchi provenienti di mujaheddin sostenuti dagli USA. …

Read more

Il soldato Fëdor Poletaev.

Nell’80° anniversario del morte del Partigiano sovietico Fjodor Poletaev, pubblichiamo la prefazione al libro “Il soldato Fëdor Poletaev” scritta dal Generale Afanasij Pavlant’evič Beloborodov,  edito dall’Agenzia Stampa Novosti nel 1975. Si è già scritto molto sulla Grande Guerra Patria; sembra che ogni volta che tutti gli aspetti di questa indimenticabile epopea popolare siano stati chiariti, …

Read more

Stalinismo e aborto: in occasione dell’80° anniversario del divieto di aborto in URSS.

Il 27 giugno ricorrono gli 80 anni dall’adozione, nel 1936, della Risoluzione del Comitato Esecutivo Centrale e del Consiglio dei Commissari del Popolo dell’URSS “Sul divieto di aborto, sull’aumento dell’assistenza materiale alle donne durante il parto, sull’istituzione dell’assistenza statale alle famiglie multifamiliari, sull’espansione della rete di case di maternità, asili nido e scuole materne, sull’inasprimento …

Read more

Comunicato Stampa | Associazione Culturale Russia Emilia-Romagna

L’ennesimo attacco della vicepresidente del Parlamento Europeo Giuseppina Picierno all’iniziativa di sabato 9 Novembre dedicata alla Resistenza del popolo di Pridnestrovie, è parte di un’offensiva generale praticata dall’apparato politico-mediatico dell’Unione Europea e della NATO contro la democrazia e i diritti costituzionalmente garantiti nel nostro Paese e nel resto dell’Europa. Constatiamo l’utilizzo improrio di termini quali …

Read more

Kiev stila e la Gazzetta diffonde.

In data 23 Ottobre 2024, la Gazzetta di Modena ha pubblicato l’ennesimo articolo contro l’Associazione Culturale Russia Emilia-Romagna, diffondendo le solite fake news prodotte dal regime fascista occupante di Kiev. Il dossier denominato “Soldati giocattolo”, prodotto da un Centro di ricerca situato sul territorio occupato dai banderisti, ha stilato una serie di nomi e organizzazioni, …

Read more

🟥🟦Bologna 🗓 9 Novembre 2024 🕟Ore 16:30 Villa Paradiso Via Emilia Levante,138 La Resistenza del popolo di Pridnestrovie. 1991-2024 Proiezione del film “Il Periodo della distruzione”. La Guerra in Pridnestrovie. A seguire dibattito con Nicolai Lilin (in collegamento) Stefano Vernole Centro Studi Eurasia Mediterraneo (Cesem) E’ Gradita la prenotazione. Posti limitati Per aderire inviare una …

Read more