Il 27 giugno ricorrono gli 80 anni dall’adozione, nel 1936, della Risoluzione del Comitato Esecutivo Centrale e del Consiglio dei Commissari del Popolo dell’URSS “Sul divieto di aborto, sull’aumento dell’assistenza materiale alle donne durante il parto, sull’istituzione dell’assistenza statale alle famiglie multifamiliari, sull’espansione della rete di case di maternità, asili nido e scuole materne, sull’inasprimento delle pene penali per il mancato pagamento degli alimenti e su alcuni cambiamenti nella legislazione sul divorzio”.
Questo decreto e i risultati della sua applicazione fino alla sua abolizione, avvenuta il 23 novembre 1955, sono stati coperti da miti negativi, che vengono indiscutibilmente diffusi dai moderni sostenitori dell’aborto legale come argomenti presumibilmente incrollabili contro la sua proibizione. Di conseguenza, i direttori dei servizi ostetrici e ginecologici, i politici che si atteggiano a patrioti ortodossi e persino alcuni rappresentanti dell’episcopato ritengono che l’esperienza del periodo staliniano sia stata presumibilmente puramente negativa e abbia dimostrato chiaramente “che i divieti non risolvono nulla”. Che dopo il divieto gli aborti non sono diminuiti, ma sono diventati clandestini, portando solo a una sovramortalità e alla perdita di salute di decine di migliaia di donne.
I successi della politica stalinista. In realtà, il Decreto è un esempio piuttosto qualitativo di una combinazione di politiche proibitive e incoraggianti per aumentare il tasso di natalità al fine di preservare il potenziale umano necessario per garantire la sicurezza dello Stato e il progressivo sviluppo socio-economico della società.
Non a caso i nemici della Russia storica, sotto le spoglie dell’URSS, attaccarono il decreto del 1936 con critiche feroci, come fece Trotsky nel suo libro “La rivoluzione tradita: cos’è l’URSS e dove sta andando?”.
E i piani della Germania nazista per il genocidio “morbido” della popolazione dei territori occupati del nostro Paese prevedevano proprio l’opposto: legalizzazione dell’aborto, propaganda per l’abbandono della maternità, contraccezione, sterilizzazione, fine del sostegno alle famiglie numerose, ecc.
Il fenomeno della “rinascita demografica staliniana” della fine degli anni ’30 e poi del dopoguerra è legato all’azione di questo decreto. In generale, il tasso di crescita della popolazione durante periodo di Stalin è stato del 21,2%, superando le cifre dell’Impero russo all’inizio del XX secolo, che raggiungevano il 9,3%. E questo nonostante le mostruose perdite nella Grande Guerra Patriottica, le devastazioni, la corsa agli armamenti, le carestie, ecc. Questo testimonia il successo della gestione statale dei processi demografici.
Sulla repressione dell’aborto. Per quanto riguarda la criminalizzazione dell’aborto, il neoclassicismo stalinista ha dimostrato un ritorno al diritto romano classico, che puniva sia coloro che producevano farmaci abortivi sia le donne che abortivano. Questo approccio è comune a tutte le comunità umane demograficamente e storicamente vincenti, non solo per quanto riguarda l’aborto, ma anche la contraccezione, l’attività sessuale al di fuori del matrimonio e la perversione sessuale. Dopo tutto, evitare in massa di avere figli ha conseguenze gravi e rovinose per la società quanto il rifiuto di pagare le tasse o di prestare servizio militare. Ogni patriota e statista coscienzioso, ma anche una persona di buon senso, dovrebbe rendersene conto.
Le femministe fanno affermazioni simili sulla portata della repressione presumibilmente causata dalla Risoluzione: “Sotto Stalin, quando l’aborto fu vietato, 500.000 donne e ginecologi furono fucilati per questo. Non voglio tornare allo stesso periodo”.
In realtà, la “terribile” repressione consisteva in quanto segue:
“2. Per la produzione di aborti al di fuori degli ospedali o in un ospedale, ma in violazione delle condizioni specificate, stabilire una punizione penale per il medico che esegue l’aborto – da 1 a 2 anni di reclusione, e per la produzione di aborti in condizioni insalubri o da parte di persone che non hanno una formazione medica speciale, stabilire una punizione penale non inferiore a 3 anni di reclusione”.
3. La sanzione penale per chi costringe una donna ad abortire è la reclusione fino a 2 anni.
4. Nei confronti delle donne incinte che praticano l’aborto in violazione del divieto di cui sopra, stabilire come sanzione penale la censura pubblica e, in caso di ripetuta violazione della legge sul divieto di aborto, una multa fino a 300 rubli”.
Lo status del bambino prenatale. La principale lamentela contro la politica abortista di Stalin da parte del cristianesimo, della morale tradizionale e dei moderni dati scientifici sullo sviluppo embrionale e fetale è la privazione del bambino prenatale dello status di essere umano, la cui vita dovrebbe essere legalmente protetta sulla base del semplice fatto che appartiene alla razza umana. Giustificando il divieto solo con la preoccupazione per la salute delle donne e la necessità di potenziale umano per il Paese. Il che spiega il mantenimento dell’aborto per motivi medici.
Ma a questo proposito è strano pretendere dalla leadership stalinista di essere “più santa del papa”. In questo caso, di sostenere una posizione che non corrispondeva al consenso che si era sviluppato tra la comunità scientifica, medica e giuridica generale nella Russia zarista, per non parlare dei progressisti occidentali.
Se F. Engels scriveva nel 1880: “… è ben noto ai giuristi che hanno lottato invano per trovare un confine razionale oltre il quale l’uccisione di un bambino nel grembo materno debba essere considerata omicidio”.
Nel 1913, poi, i partecipanti al XII Congresso dei medici Pirogov giunsero al seguente consenso: “1) Gli aborti artificiali sono un male per la madre, così come qualsiasi operazione. 2) Il feto non può essere riconosciuto come un essere umano: gli organi più importanti – cervello, polmoni – non sono funzionanti, quindi l’aborto fetale non è un omicidio. 3) Il giudizio morale è oggetto di disaccordo, ma non c’è dubbio che una donna che, sotto l’influenza di motivi irresistibili, ricorre all’aborto non può essere considerata immorale”.
E nella risoluzione del congresso chiesero al governo zarista la piena legalizzazione dell’aborto.
E pensatori come il darwinista Ernst Haeckel si spinsero oltre, sostenendo che l’udito e la coscienza sono assenti persino in un neonato. Su questa base, sostenevano la distruzione dei “neonati anormali”, sostenendo che ciò “non può essere ragionevolmente considerato un omicidio”.
Il mito della super-mortalità delle donne che abortiscono in modo criminale. Uno dei principali argomenti contemporanei contro la difesa del diritto alla vita del bambino è il presunto spaventoso tasso di mortalità materna dovuto agli aborti criminali durante la loro proibizione tra il 1936 e il 1955.
Sembrerebbe che l’inconsistenza etica di questa argomentazione dovrebbe essere evidente se riconosciamo l’aborto come infanticidio, come fanno pubblicamente non solo il Patriarca Kirill, ma anche il Presidente del Consiglio della Federazione V.I. Matvienko, il Ministro della Salute V.I. Skvortsova, l’Ombudsman per i diritti dei bambini P.A. Astakhov. Se seguiamo la logica secondo cui la società dovrebbe creare le condizioni più confortevoli e sicure per le donne che uccidono i propri figli prima della nascita, allora è necessario legalizzare l’uccisione di persone dopo la nascita, così come, ad esempio, lo stupro e altri crimini nella cui commissione gli autori possono perdere la vita, la salute e andare in prigione.
Il proibizionismo di Stalin ha davvero tolto la vita a centinaia di migliaia di donne? L’unica ricerca scientifica disponibile online su questo argomento è il lavoro di V. I. Sakevich “Cosa è successo dopo il divieto di aborto nel 1936”. I. Sakevich “Cosa è successo dopo la proibizione dell’aborto nel 1936”. Il suo autore difende apertamente il diritto delle donne ad abortire in modo accessibile. Ma, anche con un approccio così parziale, secondo i dati forniti nell’opera durante il divieto, la mortalità materna dovuta a tutti gli aborti, penali e ospedalieri, era di circa 2 mila persone all’anno. Sakiewicz sostiene che questo dato si riferisce solo alla popolazione urbana, poiché “non si tengono statistiche simili per le aree rurali”. Ma anche se moltiplichiamo questa cifra di 2.000 per un fattore 2 (la popolazione rurale era allora più numerosa di quella urbana, ma la normalità di una famiglia numerosa era preservata anche lì, a differenza della città), otteniamo 4.000. Questa cifra è 5 volte inferiore al tasso di mortalità annuale per il solo cancro al seno nella Russia moderna, che, secondo numerosi studi, può essere considerato una delle conseguenze ritardate dell’aborto indotto.
Tra l’altro, i dati sulla mortalità materna citati da Sakevich rendono molto dubbie le informazioni che fornisce sul numero di aborti in Russia nel 1937-1940. L’autore mostra un aumento del numero di aborti da 355.000 nel 1937 a 500.000 nel 1940 facendo riferimento allo studio “Aborto e contraccezione in Russia e nell’ex Unione Sovietica: storia e modernità” pubblicato in francese. Se prendiamo per buoni sia i dati sul numero di aborti che quelli sulla mortalità materna, risulta che gli aborti criminali erano abbastanza sicuri.
Tuttavia, anche se sotto Stalin sono morte molte donne, questo non è un argomento contro il divieto dell’aborto al giorno d’oggi. Quando si parla del tasso di mortalità per aborto negli anni ’30 e ’50 e della sua presunta riduzione in seguito alla legalizzazione, i propagandisti dell’aborto “sicuro”, compresi i medici, dimenticano completamente il progresso generale del sistema sanitario. E sono stati significativi. Si tratta dell’introduzione nella pratica medica quotidiana di antibiotici, trasfusioni di sangue, ambulanze, rianimazione, ecc.
Su questo argomento sono disponibili statistiche statunitensi. Durante il dibattito al Senato degli Stati Uniti del 1983 sull’emendamento Hatch-Eagleton, il Bureau of Vital Statistics ha presentato dati retrospettivi sulle morti femminili dovute all’aborto. “Il rapporto mostrava che prima dell’introduzione della penicillina, più di 1.000 donne morivano ogni anno a causa di aborti legali e criminali messi insieme. Il rapido declino della mortalità materna si è verificato negli anni ’50 e ’60, quando l’aborto non era ancora legalizzato. Prima che l’aborto fosse legalizzato per la prima volta in uno Stato nel 1966, il numero totale di decessi era sceso a 120 all’anno. Nel 1973, quando la Corte Suprema degli Stati Uniti ha legalizzato l’aborto in tutti i 50 Stati, il numero era sceso a 39 in tutto il Paese. Dopo la legalizzazione, il lento declino è continuato, con l’unica differenza che muoiono più donne per aborti legali che per aborti criminali”.
In Paesi come l’Irlanda, Malta, la Polonia e il Cile, dove l’aborto è oggi vietato o fortemente limitato, non c’è un eccesso di mortalità femminile. Ciò è confermato dai dati del Fondo delle Nazioni Unite per la Popolazione, e non solo per i Paesi prosperi sopra citati. Per promuovere la contraccezione ormonale nei Paesi della CSI (un’organizzazione internazionale composta da nove delle quindici ex repubbliche sovietiche) e del Terzo Mondo, questa organizzazione opera con le seguenti cifre: “ogni anno 52 milioni di aborti, compresi quelli illegali e non sicuri, portano alla morte di circa 47 mila donne in tutto il mondo”.
Da queste cifre è chiaro che non si può parlare di un eccesso di mortalità delle donne, anche con un divieto totale di aborti indotti, nelle condizioni moderne.
Da quanto detto, possiamo concludere che la Russia moderna ha semplicemente bisogno dell’adozione forzata di leggi simili alla Risoluzione del 1936, integrate da una coerente protezione legislativa della vita dei bambini prima della nascita.
Vladimir Potikha
Articolo originale in lingua russa Сталинизм и аборты: к 80-летию запрета абортов в СССР – Азбука здоровья